Aria di novità per la nostra Sala Nera!
💛 Un pavimento nuovo per Sala Nera e tante altre migliorie allo spazio: questo abbiamo fatto passando insieme 2 giorni e mezzo di intensi lavori di gruppo, con tanti volontari e una stupenda energia.
Insieme abbiamo reso ancora OfficinA un posto migliore 💛
Ogni cambiamento ci dimostra quanto sia importante continuare a progettare il nostro futuro e quanto ci crediamo nel farlo.
Lo spazio di officinAcrobatica, un capannone di 800 mq e 9,5 m di altezza, era un edificio abbandonato e in degrado, preso nell’agosto del 2021 e su cui investiamo ogni anno nonostante le condizioni precarie.
Dal principio infatti siamo in affitto al Dopolavoro Ferroviario in quest’area storicamente di proprietà delle Ferrovie di Stato e da molti anni in stallo su un’imponente acquisizione da parte del Comune di Bologna. Abbiamo accettato di adottarlo in queste condizioni perche credevamo nelle sue potenzialità.
DLF e Istituzioni continuavano a consigliare di non fare investimenti,
la proprietà non poteva supportare opere straordinarie, ma la tenacia della fondatrice Silvia Salvadori e i bandi pubblici che ci aggiudichiamo, unito a ciò che questo luogo sta diventando, lo hanno fatto.
Ed ecco la riprova che c’è valore in quello che stiamo creando, unita alla voglia di rendere le persone felici di frequentare lo spazio, farli sentire al sicuro e al caldo. Tutto questo porta con sé tanto lavoro, investimento energetico ed economico sulla riqualificazione.
Proprio in questi giorni il Comune di Bologna sta acquisendo l’area e siamo fiduciosi di un futuro sempre piu ricco di Meraviglia per i nostri cuori e quelli della città e del settore.
💛 La Sala Nera oggetto di ristrutturazione è per noi la sala degli eventi, dei corsi, dello yoga e della danza e i balli, la sala pensata per le creazioni artistiche, la sala più poetica e raccolta con i suoi 250 mq.
Silvia con l’aiuto della fantastica Francesca Napoleone, che ha curato la scelta di soluzioni e fornitori, hanno incaricato il mitico Alfonso (A.F. COSTRUZIONI) ad accompagnarci in questa trasformazione con il supporto di volontari per abbassare il budget necessario.
Tantissimi i volontari che in due giorni si sono attivati per venire a darci una mano, un enorme grazie a Paola, Lorenzo, Julian, Valentina, Elia, Gloria, Lara, Tim, Maria, Carole, Camilla, Carlotta, Ramona, Carole, Camilla, Carlotta, Ramona, Paola, Cesare, Chiara, Annalesi, e tutti gli altri che si erano resi disponibili.
In tanti siamo riusciti a fare più di quanto avessimo pianificato, tra cui diverse chicche che elenchiamo con gioia per ricordarcene
– pavimento e battiscopa nuovo tantissimi
– piatti, tendine e angolini docce
– imbiancature e colore qua e là
– specchi e mobilino baretto sociale
– spuntatina all’edera e inizio di giardinaggi
– un nuovo scarico wc donne
– pulizie e smaltimento mica da niente
Il progetto sarà parzialmente sostenuto dal bando FESR per l’Innovazione Sociale della Regione Emilia Romagna e comprende altri step di miglioramento che vedrete nei prossimi mesi. Stay tuned!













